 |
Guardie Ecologiche Volontarie
|
La Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera dal 1982 si è dotata di un corpo di Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), che esercita le proprie funzioni sull’intero territorio della Comunità Montana.
Il territorio prevalentemente montano e molto diversificato, comprende aree protette, come il Parco Regionale della Grigna Settentrionale, il SIC (Siti di Interesse Comunitario) IT2030001 Grigna Settentrionale e la ZPS (Zone di Protezione Speciale) IT2030601.
Le Guardie Ecologiche attualmente in servizio, nell’esercizio delle proprie funzioni sono riconoscibili perché tutte dotate di divisa e distintivo. Esse, inoltre, si riuniscono costantemente per programmare le attività e verificarne lo stato di attuazione.
|
Le GEV della Comunità Montana e del Parco:
Brancalion Laura
Buttironi Antonio
Castelnuovo Roberto
Civilini Carlo - Guardia Ecologica Onoraria (GEO)
Colombo Giorgio
Dell’Era Massimo Giuseppe
Giuliani Barbara
Ortelli Pierluigi
|
Nella Comunità Montana Valsassina le Guardie Ecologiche Volontarie svolgono importanti attività:
-
l’osservazione e la segnalazione della presenza di flora e fauna endemica minacciata o a rischio di estinzione;
-
la perlustrazione e il monitoraggio del territorio, per prevenire la diffusione di discariche abusive di rifiuti, inerti, carcasse di animali abbandonate, sostanze inquinanti di natura industriale e civile, ecc.;
-
l’azione informativa, preventiva e, se necessaria, sanzionatoria per tende e campeggi abusivi in zona parco, transiti non autorizzati su mulattiere e sentieri, raccolta funghi, tutela di specie protette, ecc.;
-
le azioni di tutela del verde pubblico e delle oasi verdi, parchi e riserve;
-
la partecipazione ai convegni e seminari di formazione, anche con il confronto con le attività degli altri gruppi di guardie ecologiche volontarie sul territorio locale
-
la collaborazione con altri gruppi di volontariato (es. protezione civile) per la prevenzione degli incendi boschivi;
-
il monitoraggio e l’intervento in occasione di particolari eventi naturali
-
la collaborazione con le Amministrazioni Comunali e con gli enti organizzatori di eventi culturali, ricreativi, ecc.
|
GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE - COSA SONO LE GEV?
Il Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica è stato istituito con Legge Regionale n. 105 del 29.12.1980, in seguito aggiornata con le Leggi Regionali n. 9 del 28.02.2005 e n. 14 del 06.05.2008. Le GEV, Guardie Ecologiche Volontarie, sono cittadini che volontariamente hanno scelto di prestare un servizio pubblico a tutela dell'ambiente.
Le Guardie Ecologiche Volontarie:
-
promuovono presso i cittadini l'informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale
-
collaborano con le autorità competenti per la raccolta di dati e informazioni relativi all'ambiente (monitoraggio ambientale) e in opere di soccorso in caso di pubbliche calamità o di disastri di carattere ecologico.
-
concorrono alla protezione dell'ambiente e alla vigilanza in materia ecologica, nonché all'accertamento delle violazioni di disposizioni in materia ecologica. Le guardie ecologiche volontarie, in caso di accertamento di violazione delle leggi e dei regolamenti comunali e provinciali in materia ecologica, redigono verbali nei quali devono essere specificate tutte le circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del trasgressore, e li trasmettono all'ente da cui dipendono
L'aspirante Guardia Ecologica Volontaria deve:
-
essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell'Unione Europea e maggiorenne;
-
godere dei diritti civili e politici;
-
non avere subìto condanne penali definitive;
-
possedere almeno la licenza della scuola dell'obbligo e requisiti fisici, tecnici e morali che la rendono idonea al servizio; - essere in regola con gli obblighi di leva;
-
frequentare i corsi di formazione ed effettuare l'addestramento pratico (I corsi sono gratuiti e vengono organizzati dagli Enti gestori dei servizi, ovvero Comunità Montane, Parchi, Province, Comuni capoluogo di provincia)
-
superare l'esame teorico-pratico davanti alla commissione regionale;
-
ottenere il decreto di Guardia Particolare Giurata dal Prefetto;
-
ottenere l'incarico di Guardia Ecologica Volontaria dal Presidente della Giunta Regionale.
Una volta ottenuto l'incarico, le GEV sono tenute a prestare servizio presso l'Ente prescelto che coordina le attività fornendo mezzi e le dotazioni di servizio.
Non è prevista per le GEV nessuna remunerazione dell'attività svolta in quanto attività di volontariato seppur sono tenute ad operare con diligenza, prudenza e perizia e assicurare i propri servizi mensili predisposti dall’Ente gestore.
|
|
|
|
 |