Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito utilizza anche cookie di terze parti. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.


 
Home » NEWS » BIOBLITZ 2023 - Esploratori della biodiversità della Lombardia
BIOBLITZ 2023 - Esploratori della biodiversità della Lombardia
LOCANDINA 2023

19-20-21 MAGGIO 2023 - NATURALISTI PER UN GIORNO NEL PARCO REGIONALE GRIGNA SETTENTRIONALE 



INCONTRI VIRTUALI PER AVVICINARSI ALL'AFFASCINATE MONDO DEI MACRONVERTEBRATI ACQUATICI

 

19 MAGGIO 2023 dalle h. 11:00

 

Lezione 1: macroinvertebrati delle acque ferme parte 1

https://us04web.zoom.us/j/72379502190?pwd=PP4Vav0nO0f7tfUq1U6CRN3jDNx6xL.1

 

lezione 1: macroinvertebrati delle acque ferme parte 2 (discussione)

https://us04web.zoom.us/j/75083815956?pwd=UmspFKBzfXi1I8TH6wJW0reDJ4M30M.1

 

 

19 MAGGIO 2023 dalle h. 15:00

 

Lezione 2: macroinvertebrati delle acque correnti parte 1

https://us04web.zoom.us/j/77078373377?pwd=dT35I6biiaIzhIpArSqvM8WKsdkVZx.1

 

lezione 2: macrinvertebrati delle acque correnti parte 2 (discussione)

https://us04web.zoom.us/j/79467168969?pwd=dQxUEImpqFomPll4KePIm7KVa8R1io.1

 

 

21 MAGGIO 2023 dalle h. 10:30

 

lezione 3: macroinvertebrati come bioindicatori_ parte 1

https://us04web.zoom.us/j/77894159890?pwd=1s8ydmVHuY3PP42VdTnmd3IQb9SfLY.1

 

lezione 3: macroinvertebrati come bioindicatori - parte 2 (discussione)

https://us04web.zoom.us/j/74410476116?pwd=VBVdOk230XBLnedCVxZHZPohgMScBI.1

 

 

 

Cos'è un Bioblitz?

E' un evento di educazione naturalistica e scientifica.
L'iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.

Possono partecipare al BioBlitz tutti i cittadini, che vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti. La presenza del pubblico è l'elemento fondamentale del progetto: i cittadini, coinvolti attivamente in una attività a carattere scientifico, la cosidetta Citizen Science, contribuiscono in maniera partecipe al valore e alla biodiversità delle aree protette lombarde.

I dati raccolti durante il censimento sono subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org
Se vuoi approfondire: